Guide abilitate da:





Chi siamo

La nostra poetica

Venetiae è prospettiva multipla di un territorio vissuto nello spazio e nel tempo, nei suoi diversi elementi e colori: l'acqua dei fiumi e della laguna, il verde delle colline e dei boschi, il giallo del sole, il rosa delle vette dolomitiche al tramonto, la roccia e la terra, il fuoco dei tradizionali panevin, l'aria e le atmosfere impalpabili nei quadri di Cima, Previtali, Bellini, Tiziano. La nostra missione è quella di dimostrare che la passione infusa nel nostro lavoro ci ha portato a riscoprire le radici della cultura, della storia e del paesaggio nella nostra regione: il Veneto. La nostra professionalità si basa sulla trasformazione della scoperta acquisita in anni di costante ricerca. L'itinerario diventa un viaggio nel tempo e nello spazio dove la percezione sensoriale si materializza e diventa reale. Si trasforma in esperienza personale, in emozione, in coinvolgimento totale con l'ambiente circostante. Siamo lucide testimoni di una follia appassionata perché crediamo che attraverso la nostra professionalità ed esperienza si possa raccontare la poesia dell'attimo presente e passato. L'incontro armonico di dimensioni e relazioni lontane sono i valori fondanti ed etici del nostro dialogo con il visitatore. Crediamo nella lentezza della comunicazione e nella assimilazione vivificante di panorami rigeneratori. Per rendere possibile tutto questo la nostra attenzione si focalizza sulla preparazione accurata degli itinerari che proponiamo. La conoscenza capillare del territorio, maturata in anni di frequentazione, ci permette una grande elasticità nell'elaborazione di proposte che sanno cogliere le esigenze del viaggiatore interessato. La nostra priorità è accogliere e rendere fruibile un patrimonio umano e artistico di indiscutibile bellezza e fascino.
Chi conosce le proprie radici è come un albero forte, che il vento non può abbattere. E' un albero che offre rifugio, amato e rispettato. Solo chi si conosce si rispetta e solo chi rispetta se' stesso è rispettato dagli altri.
Proprio perché rispettiamo il nostro ospite e pensiamo che la comunicazione passi attraverso il rispetto e l'etica professionale, la nostra formazione ha privilegiato l'ottemperanza alle normative vigenti. Siamo in possesso dei requisiti e delle licenze richiesti per legge per poter esercitare la professione di guida turistica e accompagnatore turistico. Le licenze e le autorizzazioni alla professione sono state ottenute dopo espletamento dei regolari concorsi ed esami come previsto dalla legge della Regione Veneto.

Giusi De Vecchi

Ho sempre sentito la necessità di conoscere le mie radici, in particolare il luogo da dove provengo. Ed è per questo che durante la mia formazione studiavo le pagine dei libri che mi parlavano della storia, degli usi e dei costumi della mia terra, un cammino verso la comprensione delle sue bellezze e ricchezze. Finiti gli studi presso l'Istituto Tecnico per il Turismo di Conegliano ho intrapreso la laurea in lingue e letterature straniere con l'intenzione di poter essere l'interprete moderno di tanti poeti e artisti che hanno dipinto e rappresentato la realtà della mia regione. Sono diventata guida turistica di Treviso nel 2000 e posso dire che ancora la mia terra mi affascina. Nel 2005 ho ottenuto l'abilitazione per la provincia di Venezia, in particolare per quella zona che va verso il Friuli conosciuta come Veneto Orientale. L'ultima tappa del mio percorso mi ha portato ad approfondire gli studi sulla regina dell'Adriatico, Venezia, di cui dal 2009 sono guida. Collaboro con la provincia di Treviso per la creazione di nuovi prodotti turistici come le Visite Guidate Emozionali e le giornate del Trekking Urbano. Con l'intento di offrire un servizio di qualità ho aderito alla rete Slow Tourism di cui condivido l'approccio etico e la sostenibilità. Sono felice di appartenere a quelle persone che nell'incontro e nel dialogo sentono realizzazione, gioia, apertura.

Giovanna Lorenzon

Papà trevigiano, mamma veneziana e un nonno cadorino: con orgoglio veneta.
Gli studi superiori li compio a Treviso, al Liceo Linguistico. Ricordo ancora con affetto i miei insegnanti, molti di loro giovani, ed in particolare il professore di Storia dell'Arte. Ritengo sia soprattutto a lui, alle sue appassionate lezioni, a cui devo, almeno in parte, la mia scelta professionale attuale, conquistata con tenacia e impegno: piccoli semi, successivamente fioriti. Ho frequentato la facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca' Foscari a Venezia, laureandomi nel 1993, con una tesi su un autore sudafricano. Successivamente i miei interessi mi hanno portato ad approfondire e ad amare sempre più la storia e l'arte della mia regione. Dal 2002 lavoro come guida turistica, prima in provincia di Treviso dal 2005 a Venezia e nel 2009 ho inoltre ottenuto l'abilitazione per la provincia di Belluno. In questi anni ho più volte collaborato con la Provincia di Treviso, sia per la Giornata del Trekking Urbano, sia per le Visite Guidate Emozionali e recentemente ho aderito alla rete Slow Tourism. Guida turistica: è un lavoro che svolgo sempre con passione, competenza e professionalità, condividendo tutto ciò con chi si appresta ad ascoltarmi, con chi è curioso e si avvicina senza pregiudizi alla storia passata e al presente di questa mia meravigliosa regione, il Veneto.

 
NEWS
27-02-2017
Si apre una stagione ricca di arte e di colore. E' dedicata a Jheronimus Bosch, pittore olandese vissuto fra 1450 e 1516, la mostra allestita nelle sale dell'appartamento del Doge a Palazzo Ducale a Venezia, visitabile fino al 4 giugno.
A Conegliano, è stata inaugurata in questi giorni la mostra a Palazzo Sarcinelli "Bellini e i Belliniani" cheracconta l'opera del grande maestro e il contesto in cui operò. Sarà visitabile fino al 18 giugno, mentre, mentre a Belluno, a Palazzo Fulcis si potrà ammirare, fino al 1° maggio, il capolavoro di Tiziano Vecellio "La Madonna Barbarigo", proveniente dall'Ermitagedi San Pietroburgo. evento speciale per l'inaugurazione della nuova sede museale, da poco restaurata.
Leggi...
    Iscriviti alla nostra
Newsletter

send